Sirolo - Marcheintour.it - vacanze nelle marche
SIROLO: UN PIZZICO DI STORIA E DI ARTESul territorio di Sirolo, abitato fin dalla preistoria, si sviluppa dal IX al III secolo a.C. la civiltà picena (interessanti i resti presso l'area archeologica "I Pini"), cui succede la dominazione romana. Al 560 d.C. risale probabilmente l'etimologia del nome della città, proveniente da Sirio, condottiero al seguito di Belisario, cui viene attribuito questo teritorio dopo la vittoria sui Goti. Nel Medioevo, per difendersi dalle scorrerie di barbari e pirati, Sirolo acquista la propria identità di rocca fortificata, con impianto viario a graticcio, vicoli e torri. Feudo dei conti Cortesi (XI sec.), nobili di origine franco-germanica, è ceduto nel 1225 ad Ancona; gli stessi Cortesi già nel 1038 donarono ai benedettini la badia in cima al monte, oggi chiesa di San Pietro e il terreno circostante. Castello inespugnabile diviene in seguito proprietà dello Stato pontificio, sotto la dominazione del quale sono fondate le chiese di San Nicolò e del Rosario. Notevoli le tre ville, tutte private e visitabili solo dall'esterno.
STRUTTURE RICETTIVE CONSIGLIATE
Sirolo - Il Ritorno Agriturismo a Sirolo*** (link)
La vacanza di campagna a due passi dal mare. Immerso nel verde del Parco del Conero, l' agriturismo Il Ritorno, rappresenta il luogo ideale dove trascorrere la propria vacanza in completo relax a due passi dalle suggestive spiagge Bandiere Blu di Sirolo, Numana, Portonovo e dalle principali città.
Sirolo - La Madonnina b&b*** (link)
Il B&B è un casolare completamente ristrutturato: all'interno presenta pietra bianca del Conero e travi in legno sul soffitto. Ispirata dai viaggi e dalle letture, la proprietaria ha voluto dare a ciascuna delle tre camere una precisa identità: ogni stanza è infatti dedicata ad un poeta e cerca
Altere strutture ed info sul sito www.marcheintour.it
Visualizzazione post con etichetta sirolo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sirolo. Mostra tutti i post
giovedì 29 luglio 2010
martedì 27 luglio 2010
B&B La Madonnina - Marcheintour.it - vacanze nelle marche inb&b

La Madonnina - Marcheintour.it - vacanze nelle marche - in b&b
Il B&B è un casolare completamente ristrutturato: all'interno presenta pietra bianca del Conero e travi in legno sul soffitto. Ispirata dai viaggi e dalle letture, la proprietaria ha voluto dare a ciascuna delle tre camere una precisa identità: ogni stanza è infatti dedicata ad un poeta e cerca di rispecchiare il Paese, i colori, gli arredi nei quali Azim Hikmet, Karen Blixen, Jaquès Prèvert vivevano e si ispiravano. Negli interni troverete la bilblioteca dei poeti così come altri libri fotografici e non, che vi aiuteranno ad immergervi nel loro mondo attraverso un percorso olfattivo, visivo e sensitivo. Hikmet è la camera "mediorientale" dominata dal color rosso, con bagno interno e panorama vista mare; Blixen, la camera dedicata all'Africa, calda e terrestre, è tutta giocata sull'arancio e ha un'ampia terrazza che abbraccia "in toto" la costa, l'entroterra e il monte; bianca e marrone, più neutra ed "europea", è la camera Prévert.
B&B La Madonnina - Marcheintour.it - vacanze nelle marche b&b
Etichette:
ancona,
bed and breakfast,
la madonnina,
sirolo
lunedì 26 luglio 2010
Il Ritorno - Marcheintour.it - vacanze nelle marche in agriturismo

Il Ritorno - Marcheintour.it - vacanze nelle marche in agriturismo
Agriturismo il Ritorno a Sirolo
La vacanza di campagna a due passi dal mare. Immerso nel verde del Parco del Conero, l' agriturismo Il Ritorno, rappresenta il luogo ideale dove trascorrere
la propria vacanza in completo relax a due passi dalle suggestive spiagge Bandiere Blu di Sirolo, Numana, Portonovo e dalle principali città d'arte (Recanati) e di fede (Loreto) delle Marche. Qui si respira un'aria di estrema tranquillità , un'atmosfera rilassante, lontano dai rumori e dalla vita caotica a stretto contatto col mare, l'ambiente, l'arte, la cultura e la storia. Qui si può godere dell'Ospitalità familiare di Silvana Coppari, che gestisce la struttura da più di 30 anni, insieme ai suoi due figli, Mirco e Federico Clementi.
Agriturismo il Ritorno a Sirolo
Etichette:
agriturismo,
il ritorno,
sirolo
Iscriviti a:
Post (Atom)